TODO CAMBIA ...

lunedì 26 novembre 2018

Sull'Editoria a Pagamento


L'Editoria a Pagamento è una melma in cui molte persone restano invischiate... Andrebbe cambiato il sistema, e lo sappiamo tutti, ma la vanità dell'uomo è tale che si preferisce non vedere in cosa si è coinvolti piuttosto che reagire e gridare: "Non ci sto" e poi, confessiamolo, è più facile mettersi in fila con le mani piene di denari. E così la processione si ingrossa e file di illustri scrivani bussano alla porta di editori senza scrupoli, armati solo da ingorde passioni che li trasforma in procacciatori di affari e non in ricercatori di talenti letterari, pronti a sfruttare il malcapitato scrittore alle prime armi che ancora crede di portare la cultura nel mondo e non si accorge che, con il costo di 300 libri, l'editore amico (e spesso 'compagno') se la ride e se la gode.
Per questo la cultura italica affonda e a nulla vale l’idea più volte sbandierata del “Così fan tutti”.
Ben si addicono a questo sistema le parole del Maestro Pasolini:

L’Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo”.

Eccoli dunque in fila indiana i nuovi sbandieratori della cultura. Eccoli riconoscibili e senza vergogna. Schiere di ingegneri, celerini, nullafacenti e immigrati arricchiti, novelli diffusori della antica arte della narrazione scritta, estrarre denari e pagare, trasformando la Cultura in un gioco borghese che esclude così il talento a vantaggio della ricchezza, senza capire che è il denaro che corrode e corrompe, in un gioco al massacro in cui chi ha più soldi vince e chi non ne ha (o per principio non si sottomette) è costretto all’attesa di un’occasione che forse mai arriverà.  
E ancora il Maestro che da lassù ammonisce:

 "… prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo”.

Nessun commento:

Posta un commento